KPI di magazzino: i principali indicatori da monitorare
Per gestire in modo efficiente un magazzino non basta avere spazio e scaffalature ben organizzate: serve anche la capacità di misurare le performance. I KPI di magazzino (Key Performance Indicators) sono strumenti fondamentali per monitorare l’efficienza operativa e individuare aree di miglioramento. Vediamo quali sono i principali indicatori da tenere sotto controllo per ottimizzare la logistica.
Tasso di rotazione delle scorte
Uno dei KPI più importanti è il tasso di rotazione delle scorte, che indica quante volte un prodotto viene venduto e sostituito in un determinato periodo. Un valore elevato significa che i prodotti non restano troppo tempo in magazzino, riducendo i costi di stoccaggio. Un valore basso, al contrario, può indicare eccessi di inventario o scarsa domanda.
Accuratezza dell’inventario
Questo indicatore misura la coerenza tra dati fisici e digitali. Più alta è l’accuratezza, meno errori si verificano durante le fasi di picking e spedizione. Disallineamenti frequenti possono causare ritardi, resi e costi aggiuntivi, minando la soddisfazione del cliente.
Tempo di evasione ordini
Il lead time di evasione ordini calcola il tempo medio necessario dal ricevimento dell’ordine alla sua spedizione. Ridurre questo tempo è essenziale per garantire un servizio rapido e competitivo. Un magazzino efficiente riesce a mantenere bassi questi valori anche in periodi di alta domanda.
Tasso di errore nelle spedizioni
Questo KPI misura la percentuale di ordini spediti in modo errato, per esempio con articoli sbagliati o quantità non corrette. Un tasso elevato di errori impatta negativamente sull’immagine aziendale e sui costi logistici. Investire in processi e strumenti affidabili, come scaffalature intuitive e software gestionali avanzati, è fondamentale per minimizzare questo problema.
Utilizzo dello spazio
È importante monitorare anche come viene sfruttato il volume disponibile. Un alto livello di saturazione può significare efficienza, ma se si raggiunge il sovraccarico diventa un rischio per la sicurezza e la fluidità operativa. Le scaffalature progettate su misura, come quelle offerte da C.R.M. Sistemi Stoccaggio, aiutano a trovare il giusto equilibrio.
Perché monitorare i KPI
Tenere sotto controllo questi indicatori permette di intervenire tempestivamente, correggere inefficienze e migliorare la produttività complessiva. Ogni magazzino, indipendentemente dalle dimensioni, può trarre vantaggio da una gestione basata su dati concreti. Affidarsi a fornitori esperti come C.R.M. garantisce soluzioni personalizzate e strumenti che facilitano il monitoraggio continuo delle prestazioni.







